Sonde ecografiche
Sonde ecografiche per visite a ultrasuoni
Le sonde ecografiche sondo in grado sia di produrre che di ricevere onde ultrasonore. Le onde inviate da questi strumenti vengono ricevute dai tessuti che poi, a loro volta, mandano un segnale alla sonda, la quale lo trasforma in impulso elettrico. Quest'ultimo viene infine trasformato dall'ecografo in un'immagine che viene visualizzata sullo schermo.
Sonde settoriali, lineari e curvilinee
Le sonde ecografiche si dividono in tre tipologie, ovvero sonde settoriali, sonde lineari e sonde curvilinee, ognuna delle quali è adatta ad un tipo di visita diverso. Le sonde lineari, ad esempio, sono utilizzate per esaminare la tiroide, mentre le sonde curvilinee sono impiegate per l'esame di parti del corpo come l'addome.
Esistono inoltre, accanto a questi strumenti, sonde ecografiche speciali dotate di una forma particolare che consente loro di poter essere inserite tranquillamente nel corpo: si tratta delle sonde vaginali e delle sonde rettali. Per poter esaminare in modo approfondito ovaie e utero si preferisce infatti ricorrere ad un tipo di esame transvaginale, per il quale è necessario l'uso di una sonda. La sonda vaginale ha una forma cilindrica, grazie alla quale può essere inserita senza problemi nella vagina, ed è generalmente usata con un rivestimento protettivo.
Ampia scelta di prodotti
Da Praxisdienst troverete un'ampia scelta di sonde ecografiche di alta qualità di marche rinomate come EDAN e Mindray.