Otoscopio
L’otoscopio, un importante strumento per esami medici
L’otoscopio è uno strumento diagnostico che viene utilizzato principalmente in ambulatori di medicina generale e pediatria, ma trova impiego anche in reparti di otorinolaringoiatria per eseguire un esame dell’orecchio. Questo dispositivo medico viene utilizzato per esaminare il canale uditivo esterno fino al timpano e, in presenza di un raccordo con insufflatore a palla, può essere utilizzato anche per eseguire l’otoscopia pneumatica (otopneumoscopia) del timpano. Un otoscopio professionale è composto generalmente da una testina, un manico a batteria e da uno speculum auricolare a cono, che va inserito nell’orecchio.
La maggior parte dei produttori propone sul mercato sistemi da più componenti, che permettono di sostituire le testine degli strumenti: in questo modo non è necessario che ogni singolo strumento diagnostico abbia il suo manico specifico. Questi sistemi non solo sono molto economici, ma sono anche attenti all’ambiente, in quanto riducono notevolmente la quantità di articoli prodotti e fanno sì che non occorra caricare diversi manici contemporaneamente.
Come funzionano gli otoscopi?
Un otoscopio è consente la visione del canale uditivo esterno e del timpano con ingrandimento e illuminazione. Per permettere ciò, è dotato di una fonte luminosa, che illumina il canale uditivo dell’orecchio, permettendo una accurata osservazione dei tessuti. La maggior parte degli otoscopi professionali disponibili in commercio ha una finestra di osservazione con lente di ingrandimento, che ingrandisce a sufficienza per poter vedere il timpano in tutti i suoi dettagli.
Lo speculum auricolare che si inserisce nell’orecchio ha diversi scopi: da un lato focalizza la luce e quindi assicura un'illuminazione mirata con poca dispersione di luce e dall'altro serve a mantenere aperto il canale uditivo durante l’otoscopia e a raddrizzarlo. Inoltre, l’imbuto dello speculum impedisce che la testa dell'otoscopio entri in contatto diretto con l’orecchio del paziente, aumentando così il livello di igiene dell’esame e prevenendo la trasmissione di infezioni, grazie al semplice utilizzo di coni auricolari usa e getta e al corretto trattamento di speculum riutilizzabili.
Oltre agli otoscopi classici, è possibile acquistare anche video otoscopi, che permettono di filmare e salvare l’otoscopia. In questo modo il medico ha la possibilità di comparare i dati salvati durante diverse visite eseguite in giorni differenti. Inoltre i video otoscopi permettono al paziente di osservare in tempo reale le immagini trasmesse dallo strumento, influendo positivamente sulla comunicazione tra medico e paziente.
Di quale fonte luminosa è dotata un otoscopio?
Gli otoscopi sono generalmente dotati di illuminazione alogena, xenon e o LED. La differenza principale tra le fonti luminose consiste principalmente nella luminosità, temperatura del colore e durabilità. Mentre le lampadine alogene e xenon devono essere sostituite periodicamente, la lampadina a LED hanno una durabilità di circa 100.000 ore di funzione, ciò significa che normalmente non occorre sostituirle durante tutto il tempo di utilizzo dello strumento.
Inoltre i LED sono molto luminosi e garantiscono una illuminazione molto omogenea del campo da esaminare. Sebbene gli otoscopi a LED offrano molti vantaggi, sono anche molto più costosi degli strumenti alogeni o allo xenon.
Qual è l’otoscopio più adatto per bambini?
In linea di principio, qualsiasi otoscopio può essere utilizzato per l'otoscopia nei bambini, ma lo speculum utilizzato deve essere più sottile per adattarsi al diametro del canale uditivo di anatomia differente. A tale scopo sono disponibili speciali speculum auricolari extra piccoli. Tuttavia, alcuni produttori, come Luxamed, offrono anche otoscopi speciali per bambini. Si differenziano dagli otoscopi convenzionali per il loro design particolarmente colorato che non spaventa i bambini.
Quale vantaggio offrono gli otoscopi a fibra ottica?
A differenza dell'illuminazione diretta, l'illuminazione a fibre ottiche (illuminazione F.O.) non limita il campo visivo. Nell’illuminazione diretta la fonte luminosa si trova nella parte superiore della testina dello strumento, entra quindi nel campo visivo dell’esaminatore. Per poter osservare l’area che viene oscurata, il medico deve spostare leggermente lo strumento del condotto uditivo del paziente, comportando da un lato un prolungamento della durata della visita e dall’altro maggiore fastidio per il paziente esaminato. Con la fibra ottica la fonte luminosa si trova sul collo dell’otoscopio e la luce viene distribuita in modo omogeneo, garantendo una visione libera dell’area.
Il marchio HEINE Optotechnik offre un vasto assortimento di otoscopi, adatti alle diverse esigenze degli utenti e ai diversi ambiti di impiego.
La serie HEINE mini3000 raccoglie molteplici otoscopi economici e tascabili, che si differenziano per la loro maneggevolezza, la loro lavorazione pregiata e il loro design accattivante. L’otoscopio HEINE mini 3000 è disponibile in modelli dotati di diversi tipi di illuminazione e alimentazione.
<p">Gli strumenti professionali HEINE BETA 200 e BETA 400 con solida struttura in metallo sono molto duraturi e sono disponibili nella versione con illuminazione alogena XHL xenon o con lampadina LED-HQ. La presenza dell’accordo con insufflatore a palla, lo strumento può essere utilizzato per eseguire otoscopie pneumatiche. L’illuminazione LED nella qualità HEINE (HQ) non solo è molto omogenea, ma garantisce anche una riproduzione cromatica fedele e una durata di utilizzo estremamente lungo.
Acquista il tuo otoscopio a miglior prezzo da Praxisdienst
Da Praxisdienst esperti di otorinolaringoiatria, pediatri e medici di medicina generale troveranno un'ampia scelta di otoscopi di rinomati produttori come HEINE, Riester, KaWe o Luxamed a prezzi molto convenienti. Aggiungi al carrello il prodotto che preferisci e entro pochi giorni di spedizione riceverai il prodotto più adatto alle tue esigenze. Sul nostro negozio online puoi comprare sia gli strumenti più classici, come l’otoscopio HEINE mini 3000 F.O., il Piccolight KaWe o l'e-scopio Riester, ma anche otoscopi moderni e innovativi, come il video otoscopio "Firefly" o il LuxaScope Auris nell'edizione in colori divertenti.
Naturalmente ti offriamo anche gli accessori e pezzi di ricambio adatti per il tuo otoscopio. Nelle categorie Speculum auricolari e accessori, così come manici a batterie e caricabatterie per la tua batteria ricaricabile, troverai speculum monouso, lampade, speculum auricolari All-Spec riutilizzabili, maniglie di ricarica USB, manici a batteria, caricabatterie da tavolo e altri accessori e ricambi originali per il tuo dispositivo.