Otoscopio
L’otoscopio, un importante strumento per esami medici
Otoscopio, un importante strumento per esami medici
L’otoscopio è uno strumento diagnostico utilizzato principalmente in ambulatori di medicina generale e pediatria, ma trova impiego anche in reparti di otorinolaringoiatria. Questo dispositivo medico viene utilizzato per esaminare il canale uditivo esterno fino al timpano e, in presenza di un raccordo per insufflatore a palla, può essere utilizzato anche per eseguire l’otoscopia pneumatica (otopneumoscopia) del timpano.
Un otoscopio è solitamente composto da una testa dello strumento, un manico e uno speculum auricolare, che viene inserito nel condotto uditivo durante l'otoscopia. La maggior parte dei produttori offre sistemi costituiti da più componenti, in modo che le testine degli strumenti possano essere cambiate: in questo modo non è necessario che ogni singolo strumento diagnostico abbia il suo manico specifico. Questi sistemi non sono solo economici ma anche rispettosi dell'ambiente, poiché da un lato si producono meno rifiuti e dall'altro non è necessario caricare in parallelo più manici.
Come funziona un otoscopio?
Un otoscopio è progettato per consentire la visualizzazione del condotto uditivo esterno e del timpano con ingrandimento e illuminazione. A tal fine, è dotato di una fonte di luce che illumina intensamente l'area, permettendo una accurata osservazione dei tessuti. La maggior parte degli otoscopi è dotata di una lente d'ingrandimento come finestra di visualizzazione che ingrandisce a sufficienza per visualizzare anche il timpano con tutti i suoi dettagli. Lo speculum che viene inserito nel condotto uditivo svolge diversi compiti.
Da un lato, focalizza la luce e quindi garantisce un'illuminazione mirata con poca dispersione, dall'altro serve a mantenere il condotto uditivo aperto e raddrizzato durante l'esame. Lo speculum impedisce inoltre che la testa dell'otoscopio entri in contatto diretto con il paziente, il che comporta una maggiore igiene durante l'esame e previene la trasmissione di infezioni se si utilizzano speculum auricolari monouso o speculum riutilizzabili adeguatamente sterilizzati.
Di quale fonte luminosa è dotata un otoscopio?
Gli otoscopi sono generalmente dotati di illuminazione alogena, allo xeno o a LED. Le differenze tra le singole sorgenti luminose riguardano la luminosità, la temperatura di colore e la durata. Mentre la lampada alogena e allo xeno devono essere sostituite regolarmente, le lampade a LED offrono una durata fino a 100.000 ore e quindi di solito non devono essere sostituite durante la vita dello strumento. I LED sono inoltre particolarmente luminosi e forniscono un'illuminazione omogenea dell'area di esame. Gli otoscopi a LED offrono molti vantaggi, ma sono anche molto più costosi degli strumenti alogeni o allo xeno.
L'otoscopio Macro View con lampada diagnostica di Welch Allyn è paragonabile ai modelli HEINE BETA 200 LED F.O. e BETA 400 F.O.. Grazie alla messa a fuoco regolabile e all'unità ottica avanzata, l'otoscopio offre un campo visivo ampio e illimitato e un ingrandimento superiore del 30%. L'otoscopio Macro View è disponibile a scelta con lampada LED o alogena.
Quale vantaggio offrono gli otoscopi a fibra ottica?
A differenza dell'illuminazione diretta alogena, l'illuminazione a fibre ottiche (illuminazione F.O.) non causa alcuna restrizione del campo visivo. Con l'illuminazione diretta, la sorgente luminosa si trova nell'area superiore della testina degli otoscopi e quindi nel campo visivo dell'esaminatore. Per poter valutare l'area cieca, il medico deve spostare l'otoscopio un po' nel canale uditivo, il che da un lato allunga i tempi dell'esame e dall'altro può rendere l'esame più scomodo per il paziente. Con le fibre ottiche, la sorgente di luce si trova nel collo dell'otoscopio e la luce è diretta in modo da garantire un'illuminazione uniforme e una visione illimitata.
Video otoscopia
Oltre agli otoscopi convenzionali, esistono anche i video otoscopi molto più avanzati, con i quali l'otoscopia può essere registrata e salvata. In questo modo è possibile fare confronti precisi tra diversi esami del paziente distanziati nel tempo. Inoltre, il paziente può seguire la diagnostica in diretta sullo schermo, il che influisce positivamente sulla comunicazione tra medico e paziente.
Il video otoscopio "Firefly" DE500 offre un'ottima qualità d'immagine grazie alla moderna illuminazione a LED regolabile ed è adatto a registrazioni fotografiche e video. Il video otoscopio è adatto per l'uso in otorinolaringoiatria, telemedicina e per scopi didattici.
Qual è l’otoscopio più adatto per bambini?
Di norma qualsiasi otoscopio può essere utilizzato per l'otoscopia nei bambini, ma è necessario che lo speculum sia adatto al diametro del condotto uditivo in base alle condizioni anatomiche. A questo scopo sono disponibili speculum speciali, di dimensioni molto ridotte. Alcuni produttori di otoscopi, come Luxamed, offrono anche otoscopi speciali per bambini. Il loro design si differenzia da quello degli otoscopi tradizionali perché sono particolarmente colorati e adatti ai bambini.
Ordina il tuo otoscopio online da Praxisdienst a prezzo conveniente
Da Praxisdienst troverai un'ampia scelta di otoscopi di produttori rinomati come Riester, KaWe o Luxamed a prezzi vantaggiosi. Nel nostro negozio online potrai acquistare classici come il KaWe Piccolight o l'e-scope Riester, ma anche otoscopi moderni e altre novità come il video otoscopio "Firefly".
Naturalmente offriamo anche gli accessori giusti per ogni strumento. Nelle categorie speculum auricolari e accessori, nonché manici e caricatori, troverai speculum auricolari riutilizzabili, manici ricaricabili via USB, manici a batterie, caricatori da tavolo e altri prodotti accessori originali per tuo otoscopio.
Ulteriori dispositivi diagnostici, accessori adatti e prodotti per la terapia e il benessere sono disponibili nella panoramica della categoria Diagnostica.